top of page
  KRAV MAGA

 

Il fine dei corsi:


I corsi sono finalizzati all’apprendimento di tecniche difensive contro minacce a nostri vitali interessi quali la nostra stessa vita, le persone che ci sono care, i nostri beni, in altre parole il nostro “territorio” e ciò che contiene. Questo corso si propone dunque di insegnare, come proteggersi in una situazione di pericolo.
L’apprendimento delle tecniche di difesa è accompagnato dallo studio psicologico delle nostre reazioni di fronte al pericolo affinché il comportamento di attacco si basi sulla volontà di rendere inoffensivo l’avversario, non di annientarlo.
Di fronte alla paura i comportamenti prevalenti sono aggressione e fuga.
Il comportamento di fuga è strettamente correlato all’entità reale della minaccia e al grado di forza fisica, psichica e alla fiducia in sé della persona minacciata. Di conseguenza la paura può essere condizionata sia da minacce fisiche reali, che da pensieri, sentimenti, fantasie, stati d’animo dell’individuo, che spesso nulla hanno a che vedere con la realtà esterna.
La paura provoca una sensazione di grande disagio e chi ne è afflitto farebbe qualunque cosa per liberarsene.
Quando una persona riesce ad emergere dal suo stato di terrore e incomincia ad attaccare,
il disagio della paura scompare. E’ molto importante quindi superare la paura, studiare a fondo noi stessi per conoscere i limiti psicologici che ci ostacolano e le capacità che ci consentono di superarli, agevolando così anche l’apprendimento delle tecniche di difesa.

             ANTI BULLISMO

 

            Anti-Bullismo Dai 6 ai 15 anni

​

Le lezioni in palestra sono strutturate in modo tale che il bambino possa rapportarsi con gli altri partecipando a giochi ed attività comunque connesse con l’autodifesa, il tutto in completa sicurezza e nel pieno rispetto delle altre persone…

Ad integrazione delle attività sportive, trasmettiamo ai giovani allievi le basi per poter confrontarsi con varie difficoltà ed aggressioni di ogni tipo…

Il programma KMJ ( Krav Maga Junior ) è finalizzato all’aggregazione, al divertimento, alla reciproca stima e rispetto dei giovani partecipanti.

Contribuisce a far acquisire ad ogni partecipante la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità nel pieno rispetto del prossimo.

Sviluppa le capacità e la velocità nel risolvere problemi di qualsiasi natura.

Porta il giovane allievo a crescere con la consapevolezza che esiste sempre una soluzione ad ogni tipo di problema e che nulla è insormontabile, ma con la giusta tenacia e forza di volontà ogni cosa può essere superata ed affrontata.

            FORZE DI POLIZIA

​

 

Il tipo di formazione ipotizzato non è destinato a preparare personale da assegnare a reparti o gruppi con finalità “speciali”, in cui l’impiego della forza fisica è essenziale per l’esecuzione del compito istituzionale assegnato.

Il modulo formativo deve poter essere destinato alla generalità degli operatori normalmente assegnati al controllo istituzionale sul territorio e deve essere connotato dalla prevalente funzione preventiva a tutela della propria incolumità da possibili aggressioni esterne.

Il “principio ispiratore” si definisce, innanzitutto, nella prioritaria capacità di valutazione delle situazioni di criticità per evitare il loro precipitare in situazioni di conflitto e, quindi, in una azione contenitiva piuttosto che meramente aggressiva.  

 

 

OBIETTIVO GENERALE:

 

Acquisizione di tecniche minime di difesa personale e di polizia utili alla riduzione degli infortuni sul lavoro derivanti da situazioni di criticità operative con soggetti terzi, che prevedano periodi di “follow up” non superiori ad un turno di servizio ogni anno.

 

 

OBIETTIVI SPECIFICI:

 

  1. Acquisizione di posizione di sicurezza e di attenzione;

  2. Acquisizione di tecniche di parata e di schivata;

  3. Acquisizione di tecniche psico-motorie di avvicinamento;

  4. Acquisizione di tecniche di reazione attiva e immobilizzazione;

  5. Acquisizione di tecniche di ammanettamento, spostamento e trasporto del fermato;

  6. Acquisizione di tecniche operative che prevedano il possibile impiego della strumentazione di equipaggiamento assegnata (es. bomboletta spray irritante, mazzetta distanziatrice, “paletta”-..)

​

About Us

I.M.D.A. ISRAELI MILITARY DEFENSE ACADEMY  a.s.d. c.f. 92101690482 Reg. CONI 288090

​

© Copyright 1998 ®
bottom of page